I margini operativi sulle auto sono in calo

da | 12-Apr-2025

Tempo di lettura 3 minuti
ASCOLTAMI

Margini operativi

I mercati della vendita di auto crescono, seppur lentamente, quelli che calano vistosamente sono i margini operativi. Certo, tutto questo va visto nella situazione in cui ci troviamo ad operare, abituati a margini a doppia cifra, trovarsi a combattere per riuscire ad avere 5,5%- 6,5% (esludi eventuali dazi), come quelli che si stà registrando per alcune marche europee, significa rimetterci circa il 50% dei guadagni.
In questo contesto l’inerzia decisionale dell’Europa sui veicoli elettrici e le emissioni non aiuta, anzi lascia ampi margini discrezionali di indecisione agli imprenditori, che non sanno ancora se verranno confermate o rinviate le multe per manncato adeguamento agli standard di emissioni previste.

Avere le idee chiare

Non  stupisce più di tanto il pianto (greco) dell’industria Tedesca, tenuto conto che il loro prodotto è a costi fuori mercato rispetto alla concorrenza, nonostante i tentativi di delocalizzare le produzioni. Ne spaventa il calo della marginalità di altri gruppi di costruttori, trattandosi di un fattore suscettibile di cambiamenti in funzione delle scelte politiche e alle dinamiche di mercato, che saranno prese in futuro.
Quello che mancano sono le idee chiare su dove si vuole andare, tirati ora da una parte ora dall’altra. Così non si va da nessuna parte e si favorisce chi invece le idee le ha molto precise (Cina).

I consumatori fanno mercato e non viceversa

Modificare lo status quo e ritornare ad avere margini operativi soddisfacenti, è un’attività complessa che necessita di decisioni, che riguardano i modelli di vetture prodotte a costi accettabili dai consumatori. Quindi, mantenere strutture operative, infrastrutture, e forza lavoro sul territorio, cercando di essere più indipendenti da forniture esterne, non è protezionismo, ma sopravvivenza, operazione indispensabile per contrastare chi di questo mercato ne fa un business “statale”.
Se poi l’Europa volesse contribuire con incentivi alla produzione, ben vengano, potrà così contribuire ad accelerare il processo di crescita di questo settore, dandogli anche maggiore stabilità.

RIPRODUZIONE RISERVATA ®

La storia dell'auto raccontata a pezzi - Valter Giorgio Zuliani

NUOVO LIBRO

Uno sguardo al passato, alle origini dei vari componenti e alle attività che hanno contribuito all’evoluzione dell’auto.
F
atti, curiosità varie e aneddoti inediti in un libro di 220 pagine con oltre 170 immagini e grafici a colori.

La storia dell'auto
raccontata a "pezzi"


Valter Giorgio Zuliani



Compralo su Amazon

You have Successfully Subscribed!