Tempo di lettura 3 minuti
Compact Audio Player Error! You must enter the mp3 file URL via the "fileurl" parameter. Please check the documentation and correct the mistake.
ASCOLTAMI 

Se dovessimo valutare la situazione di alcuni paesi a livello mondiale in relazione all’inquinamento atmosferico sulla base dei consumi tra le diverse fonti, ci rendiamo conto che i paesi più demonizzati per le emissioni nocive in realtà sono quelli messi meglio di altri ad elevata tecnologia. Poichè tutti i “Grandi” riuniti a Roma al G20 e poi al COP26 di Glasgow, hanno stabilito che i maggiori fattori inquinanti devono essere banditi nella produzione di energia. Le sorpese ci arrivano da Sud Africa, Cina, India, Giappone, Indonesia, Corea del Sud, e in Europa Germania, che hanno ancora un consumo di carbone (ritenuto anche dal Segretario Generale ONU Guterres fra i maggiori inquinanti), alquanto elevato rispetto al resto del mondo e, quindi, si trovano in difficoltà a dismettere questa importante (per loro) fonte di energia (vedi grafico). Quelli che invece vengono demonizzati come paesi meno virtuosi nel fornire un contributo fattivo all’inquinamento atmosferico: Brasile, Canada, Argentina e, per un certo verso, Francia, grazie al nucleare, risultano più avvantaggiati e, guarda caso è proprio il Brasile ad ottenere il maggior contributo nella produzione di energia da fonti idroelettriche e da rinnovabili di altra natura. l’Italia si trova a una via di mezzo, grazie al gas naturale. L’altro grande problema è quello che riguarda la deforestazione, dove paesi come: Cina, Brasile e Federazione Russa, hanno comunicato il loro assenso ad eleminare la deforestazione con date (2030, ma Cina e Russia si spingono oltre: 2060 – 2070) che appaiono impegni privi di ogni contenuto pratico.
Allora, c’è da chiedersi il perchè di tutto questo accanimento verso i mezzi di trasporto e soprattutto la spinta quasi esclusiva alla mobilità elettrica (con tutte le problematiche che questo comporta), quando il maggiore inquinamento atmosferico da CO2 deriva dal riscaldamento urbano e dalle produzioni industriali e, come dichiarato da  fonti UE, solo il 12% e dovuto alle auto (alcune fonti parlano del 5%), mentre un altro 18% deriva da altri tipi di trasporto. Tutto ciò appare una motivazione non sufficiente per rivoluzionare il mondo dell’automotive, ma più una volontà di rilancio dell’economia globale di questo settore a favore delle grandi potenze industriali, che detengono il quasi monopolio delle materie prime necessarie a questo tipo di mobilità alternativa.

La storia dell'auto raccontata a pezzi - Valter Giorgio Zuliani

NUOVO LIBRO

Uno sguardo al passato, alle origini dei vari componenti e alle attività che hanno contribuito all’evoluzione dell’auto.
F
atti, curiosità varie e aneddoti inediti in un libro di 220 pagine con oltre 170 immagini e grafici a colori.

La storia dell'auto
raccontata a "pezzi"


Valter Giorgio Zuliani



Compralo su Amazon

You have Successfully Subscribed!