
Una partnership basata su valori condivisi
Sia Arval che Lightyear hanno ambizioni comuni verso la mobilità sostenibile e la loro partnership ha l’obiettivo di supportare l’ingresso di Lightyear non solo nel mercato europeo con eventi di customer experience nel 2023/24, ma anche a livello internazionale. “La tecnologia di Lightyear è collaudata, accessibile e rispettosa dell’ambiente, rappresentando un’ottima risorsa aggiuntiva per la nostra flotta“, afferma Alain van Groenendael, Presidente e CEO di Arval. “La nostra ambizione è noleggiare 700.000 veicoli elettrificati come parte della nostra flotta globale entro il 2025 e non vediamo l’ora di accogliere 10.000 auto Lightyear 2, che ci aiuteranno a raggiungere questo obiettivo e, cosa più importante, a supportare ulteriormente i nostri clienti con una soluzione che risponda alle loro esigenze di transizione energetica e sostenga la sfida infrastrutturale in Europa”.
Lex Hoefsloot, CEO e co-fondatore di Lightyear dichiara: “Oltre a offrire le nostre auto elettriche solari ai singoli consumatori, Arval svolge un ruolo cruciale come società di noleggio a lungo termine nel rendere le nostre tecnologie disponibili per il maggior numero di persone possibile. Siamo grati per la loro fiducia e per essere in grado di avere al nostro fianco la loro esperienza e la loro presenza internazionale nel lancio di Lightyear 2“.
Lightyear 2 promette di soddisfare i bisogni dei consumatori in cerca di soluzioni di mobilità pulite e convenienti, grazie a un tetto e a un cofano solari che consentono all’auto Lightyear di eliminare le due maggiori preoccupazioni per le auto elettriche: l’elevata frequenza di ricarica e l’autonomia limitata. Ciò consente agli automobilisti di percorrere fino a undicimila chilometri all’anno con la forza del sole, a seconda del clima e di raddoppiare la sua autonomia fino a oltre 800 km per carica.